Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo è adatto a chi ha intenzione di lavorare nel settore della produzione e della commercializzazione di servizi legati al turismo, sia in imprese private che in enti pubblici.
Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
Quadro orario
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Turismo |
ORE PER ANNO |
||
DISCIPLINE |
III |
IV |
V |
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
LINGUA E LETTERE ITALIANE |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA |
3 |
3 |
3 |
TERZA LINGUA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI |
4 |
4 |
4 |
GEOGRAFIA TURISTICA |
2 |
2 |
2 |
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA |
3 |
3 |
3 |
ARTE E TERRITORIO |
2 |
2 |
2 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
Prospettive future
Chi è in possesso del diploma di istituto Tecnico con indirizzo Turismo può proseguire gli studi iscrivendosi ad ogni tipo di facoltà universitaria, con particolare propensione per gli ambiti economici, giuridici, turistici o linguistici.
Inoltre può esercitare funzioni di concetto e direttive presso enti del settore turistico, e provvedere alla organizzazione economica, sociale ed amministrativa dei servizi turistici.
Gli ambiti d'impiego preferenziali sono: agenzie di viaggio e di pubblicità, organizzazioni professionali di congressi e fiere, enti pubblici e privati di promozione, programmazione e coordinamento dell'offerta turistica, servizi di comunicazione e pubbliche relazioni, organizzazioni internazionali.
Può, altresì, svolgere il lavoro di guida turistica, accompagnatore turistico e direttore tecnico di agenzia (previo esame).